15 novembre 2009

cucina verde - pesto genovese

 Il pesto genovese si prepara con foglie di basilico, spicchi d'aglio e due tipi di formaggio grattugiati: parmigiano e sardo stagionato. La lavorazione dovrebbe essere fatta al mortaio, anche se la consuetudine odierna è l'uso di tagliere e mezzaluna. Inaccettabile, invece, il frullatore, sia per la delicatezza delle foglie di basilico, sia perché il pesto diverrebbe un'insulsa salsina verde. Al battuto o al trito si aggiunge olio d'oliva prima di condire la pasta, di solito trenette, lasagne, gnocchi o trofie di Recco. Il pesto è squisito anche su riso e ravioli.

Nessun commento: