04 maggio 2011

pedalate urbane a Genova


ll capoluogo ligure offre, da un po' di tempo, un servizio comunale di bike sharing o, detto in italiano, di noleggio bici pubblico. Al proposito, c'è da dire che le tariffe sono alte, rispetto ad esempio all'analogo servizio dell'ATAC di Roma. A parte questo, ci si deve chiedere se pedalare a Genova sia possibile, utile e divertente.

Diciamo subito che il Comune sostiene di avere allestito una pista ciclabile urbana, ma in realtà si tratta di marciapiedi verniciati con pittogrammi di biciclette e nulla più; quindi, passiamo alla città "reale". Di sicuro, il centro storico ( compresi i vicoli,i famosi "caruggi") sono pedalabili; è consigliabile una bici robusta o una MTB per girare sulle pavimentazioni, ma una pedalata nel centro di Genova, tra chiese, monumenti e musei, con inaspettate salite e bei panorami, è un modo splendido per conoscere la città. Un'altro bel percorso è il lungomare di Corso Italia fino a Boccadasse, dove si può sfruttare, anche con bici da strada. l'ampio marciapiedi.

Un'altra zona ideale per le due ruote è il Righi, sulle alture; si può arrivarci anche caricando la bici sulla funicolare Zecca - Righi e sbizzarrirsi su asfalti senza traffico o su bellissimi sterrati. Inoltre, le periferie della grande Genova offrono bei percorsi su strade secondarie e salite notevoli come la Bocchetta o la Guardia; per questi itinerari consigliamo di caricare le bici sul treno, così da evitare le percorrenze urbane.



Segnaliamo una nostra guida in PDF che descrive anche itinerari urbani genovesi per la bicicletta.

Nessun commento: