La particolare orografia del sito sul quale si estende Genova, ripide alture a ridosso del mare, ha spinto gli amministratori a costruire mezzi di trasporto pubblico adeguati al territorio. Oltre a numerosi ascensori pubblici, nel capoluogo ligure sono due funicolari, una tramvia a cremagliera (a "dentiera") e il celebre trenino di Casella, una ferrovia extraurbana a scartamento ridotto.
Delle due funicolari, quella di Sant'Anna era un capolavoro di ingegneria; trainata ad acqua, rappresentava in sé meta turistica e di studio; purtroppo, è stata sostituita dall'alimentazione elettrica. Di interesse turistico è la funicolare del Righi, che collega il centrale Largo Zecca - 5 minuti di cammino dalla stazione Principe - appunto al Righi, balcone panoramico sulla città e partenza per numerose escursioni. A seconda delle bizze del gestore del trasporto, è possibile caricare le bici.
Alle spalle della stazione Principe, in Via del Lagaccio, parte la tramvia a dentiera per Granarolo; è un mezzo lento e affascinante che raggiunge le panoramiche alture del Lagaccio da dove, con l'ausilio di una cartina, si possono fare belle passeggiate ed escursioni.
Ascensori, funicolari e tramvia sono gestiti dall'AMT.
La stessa azienda partecipa alla ferrovia Genova - Casella, alla quale abbiamo dedicato una guida escursionistica di itinerari in partenza dalle stazioni del trenino.
Un avviso a chi visita Genova è necessario; capita di trovare funicolari e tramvia chiuse per lavori; l'AMT mette a disposizione autobus sostitutivi.
Nessun commento:
Posta un commento